Il 1° incontro del Gruppo Multidisciplinare per lo Studio della Calcolosi Urinaria si è tenuto a Fiumana di Predappio il 14 e il 15 settembre 2018.
Questo primo incontro tra cultori della Calcolosi Urinaria, di diversa estrazione, con diverse competenze -anche molto specifiche-, sancisce la rinascita di un Gruppo multidisciplinare e indipendente, per la Calcolosi Urinaria. In questo Gruppo è opinione comune che la presa in carico del paziente con Calcolosi non può che essere multidisciplinare. Giocoforza la mission di questo Gruppo è non soltanto studiare, comprendere, ampliare e diffondere le conoscenze sulla Calcolosi tra cultori di diversa estrazione, ma anche cercare di favorire e diffondere la diagnosi e la terapia più appropriate di detti pazienti. Gli incontri annuali sottendono ad un impegno da parte dei costituenti il Gruppo durante l’anno a coordinarsi telematicamente, per continuare i lavori che daranno adito all’incontro successivo, per approfondire, discutere questa patologia dal punto di vista epidemiologico, fisiopatologico, eziopatogenetico, diagnostico, terapeutico e preventivo. Non solo, la mission del Gruppo prevede di promuovere ricerca, nuovi studi congiunti ed ove possibile promulgare raccomandazioni, statement, o position-paper, nella più schietta multidisciplinarietà sempre e solo con fine ultimo rivolto al miglioramento delle cure e della prevenzione nei pazienti affetti da Calcolosi Urinaria. Marco Lombardi e Filiberto Zattoni
PROGRAMMA DELLE GIORNATE
Venerdì 14 settembre
- 19.00: Lettura inaugurale ‘‘In memoria del Prof. Loris Borghi’’
Presenta Pasquale Strazzullo
Calcolosi renale e microbiota intestinale Antonio Nouvenne - 20.30: Cena
Sabato 15 settembre
SESSIONE MATTUTINA
- Una nuova epidemia? Le nefrolitiasi che vedono la loro genesi a livello del tratto gastrointestinale sono sempre più frequenti!
Moderatori/discussants: A. Tasca, M. Marangella, A. Nouvenne - 9.00 Un caso introduttivo ed eziopatogenesi – Pietro M. Ferraro
- 9.30 Un secondo caso clinico e le opzioni terapeutiche mediche: vecchie e nuove – Marco Lombardi
- 10.00 discussione
- 10.45
- Coffee break
- La colica renale
Moderatori/discussants: A. Saita, S. Agostini
- 11.15 Imaging e diagnosi – Giuseppe Casarrubea
- 11.35 La terapia medica espulsiva: lo studio MIMIC afferma che è inutile – Salvatore Micali
- 11.55 La terapia “attiva”: cosa e quando? – Marco Garofalo
- 12.15 Discussione
- 12.45
- Lunch
- La calcolosi complessa
Moderatori/discussants: E. Montanari, A. Fabris, S. Agostini, A. Nouvenne
- 14.15 La calcolosi nei casi difficili – Filiberto Zattoni
- 14.30 La calcolosi nelle derivazioni urinarie – Andrea Tasca
- 14.45 La calcolosi cistinica – Paolo Beltrami
- 15.00
- Discussione
- I frammenti residui
Moderatori/discussants: A. D’Addessi, G. Casarrubea, M. Terribile
- 15.30 Quali sono i frammenti residui – Domenico Prezioso
- 15.45 Diagnosi e follow-up dei frammenti residui – Simone Agostini
- 16.00 È sempre necessario trattare i frammenti residui? – Alfonso Crisci
- 16.15 Discussione
- 16.35
- Pausa tè
- Tavola rotonda. La diagnostica nella nefrolitiasi recidivante: la valutazione metabolica che vorrei
Moderatori/discussants: G. Gambaro, P. Strazzullo, F. Zattoni, G. Piccinocchi
- 17.00 Il nefrologo – Adamasco Cupisti
- 17.20 L’internista – Domenico Rendina
- 17.30 L’urologo – Roberto Sanseverino
- 17.40 Il MMG – Emanuele Croppi
- 17.50
- Discussione
- Sessione plenaria. Programmiamo il 2° incontro del Gruppo di Studio nel 2019
Conducono i Responsabili di Disciplina 2018-2019: A. Sessa, D. Rendina, G. Vezzoli, A. Cupisti, S. Agostini, P. Beltrami
- 18.30 Lettura conclusiva
Presenta Martino Marangella
Il punto sulle 3Q: Quale acqua? Quanta acqua? Quando l’acqua? – Giovanni Gambaro, Alberto Trinchieri - 20.30 Cena