SGLT2i ed acido urico
da: Altered Serum Uric Acid Levels in Kidney Disorders, una diapo sui GLIFLAZONI!! e l’ac urico! 0
da: Altered Serum Uric Acid Levels in Kidney Disorders, una diapo sui GLIFLAZONI!! e l’ac urico! 0
Da un articolo di K. Shee and M.L. Stoller prendo spunto per alcune diapo sintetiche sull’interesse per la terapia delle PH1-2-3. 0
Un corso on line, oramai non più FAD, sulla Fisiopatologia della Calcolosi Renale. GLi AA sono la sicurezza che il corso vale assolutamente la pena di essere visto. https://medicalfree.it/corso/fisiopatologia-della-calcolosi-renale Marco Lombardi
Primary hyperoxaluria is a rare autosomal recessive disorder involving the overproduction of oxalate by the liver that may go undiagnosed for years. Early symptoms include nephrocalcinosisand nephrolithiasis. As kidney function worsens, systemic oxalate deposition may occur, including in the joints,bones, eyes, and skin. … n engl j med 386;10 nejm.org March 10, 2022 0
A 37-year-old man with cystinuria was seen in the nephrology clinic for routine follow-up. He had received a diagnosis of cystinuria at 1 year of age, when he had presented with nephrolithiasis and pyelonephritis; subsequent workup had shown elevated 24-hour cystine urinary excretion and homozygous variants in the gene SLC3A1. … n engl j med … Leggi tutto
La storia naturale della calcolosi urinaria è quella di una patologia che tende a recidivare e che può associarsi ad aumentato rischio di malattia renale cronica, ossea e cardiovascolare. Per questo una ampia valutazione clinico-metabolica del paziente è di grande importanza sin dalla prima presentazione della calcolosi, allo scopo di impostare un appropriato trattamento preventivo. … Leggi tutto
2nd symposium on Kidney Stones and Mineral Metabolism. It will be held in Brussels, Belgium (Musée de la Médecine) from 5th to 6th May, 2022. 0
L’epistasi è una forma di interazione fra geni. Il fenomeno si verifica quando una coppia di alleli copre l’espressione fenotipica di un’altra coppia di alleli. Le caratteristiche fenotipiche dell’individuo saranno pertanto date dalla risultante di questa interazione; il gene che maschera l’espressione di un altro gene viene definito epistatico, il gene la cui espressione viene mascherata viene definito ipostatico [1]. … Leggi tutto
SIMG ha intrapreso uno studio con l’obiettivo di valutare il profilo metabolico urinario dei pazienti con litiasi urinaria recidivante. Per questo si è avvalsa della collaborazione della Biohealth Italia (www.biohealth.it) che ha messo a disposizione il servizio Lithocenter, l’unico in Italia a consentire uno studio metabolico delle urine senza che il paziente debba spostarsi dal … Leggi tutto